A.M.U. Investments SIM
Siamo conosciuti per il nostro "Alberello", fatto di poche e semplici pennellate come quelle dipinte da un bambino.
Siamo un’impresa di investimento, una boutique patrimoniale fondata nel 1996, diventata SIM nel 2009.
Cosa facciamo?
Forniamo servizi di consulenza specializzata a favore di risparmiatori previdenziali, investitori, gruppi familiari, imprese, e istituzioni italiane ed estere.
Tutte le soluzioni proposte sono specifiche, pratiche, ritagliate su misura, con un approccio semplice e concreto, derivante dall’esperienza e dalle best practices internazionali. Filo conduttore di ogni soluzione è l’offerta di un servizio dai contenuti istituzionali, offerto ad un prezzo competitivo e senza compromessi, per far crescere e conservare, strategicamente, il patrimonio generazionale, personale oppure aziendale.

FORNIAMO STRATEGIE PROGETTATE PER SODDISFARE I TUOI OBIETTIVI
Il nostro obiettivo è preservare il tuo capitale e accrescere la ricchezza fornendo servizi altamente specializzati e completi di consulenza sugli investimenti nel contesto della creazione e del mantenimento di relazioni con il cliente nel lungo termine.
Come un Advisor Indipendente Fee-Only lavoriamo con completa obiettività e gestiamo efficacemente i conflitti di interesse.
Forniamo ai nostri Clienti la massima chiarezza ed assistenza possibile migliorando la tua serenità finanziaria.
Il nostro approccio personalizzato, incentrato sul Cliente, combinato con la nostra esperienza tecnica nel fornire soluzioni semplici e di elevato standing, ci consente di mantenerci ai più alti standard e ci distingue come leader nel nostro settore.



Area Corporate Finance Solution
Consulenza Finanziaria Strategica
Finanza Strutturata
Finanza Agevolata
Quotazione in borsa e IPO
Project Financing

Area
Download
Consulenza Patrimoniale Indipendente ''Fee-Only''
Aiutare il Cliente a raggiungere gli obiettivi di investimento prefissati
Affiancare il Professionista nell’attività di consulenza finanziaria
Nel tempo, con equilibrio, con metodo
Questa è A.M.U. INVESTMENTS S.I.M. S.p.A.
Soluzioni organiche e personalizzate di pura consulenza in materia di investimenti
Relazioni trasparenti e riservate di lungo periodo
Raccomandazioni di investimento/disinvestimento multi-banca e multi-divisa
Supporto, analisi, reporting, monitoraggio del rischio e delle opportunita’ 24/24 – 7/7
Nessuna detenzione diretta del capitale
Nessun conflitto d’interesse
Zero fondi comuni
Zero polizze assicurative


lavora con noi
posizioni aperte
CONTATTACI
Analizziamo
Quam lacus suspendisse faucibus interdum posuere lorem ipsum dolor. Egestas sed tempus urna.
Progettiamo
Quam lacus suspendisse faucibus interdum posuere lorem ipsum dolor. Egestas sed tempus urna.
Esponiamo la nostra soluzione
Quam lacus suspendisse faucibus interdum posuere lorem ipsum dolor. Egestas sed tempus urna.
Non è la specie più forte che sopravvive, e neanche la più intelligente, ma quella che si adatta meglio al cambiamento".
— CHARLES DARWIN
Biologo, Naturalista, Antropologo, Geologo ed Esploratore

E’ una impresa di investimento abilitata da CONSOB e Banca d’Italia all’esercizio di una attività riservata.
E’ una boutique patrimoniale indipendente, fondata nel 1996, diventata SIM nel 2009.
E’ focalizzata sulla fornitura di servizi di consulenza finanziaria specializzata, a favore di risparmiatori previdenziali, investitori privati ed istituzionali, gruppi familiari, imprese, istituzioni italiane ed estere.
Tutte le soluzioni che propone sono specifiche, pratiche, ritagliate su misura, con un approccio semplice e concreto, derivante da una quarantennale esperienza e dalle best practices internazionali.
Filo conduttore di ogni soluzione l’offerta di un servizio evoluto, dai contenuti istituzionali, offerto ad un prezzo competitivo e senza compromessi, per far crescere e conservare, strategicamente, il patrimonio generazionale, personale, familiare, oppure aziendale.
Dal 2021 A.M.U. Investments S.I.M. S.p.A. è accreditata come Listing Sponsor presso l’Euronext Access Milan, supportando le aziende nel processo di quotazione obbligazionaria.
- TRUST & TRUSTEE
- SGR
- FAMILY OFFICE
- STUDI & PROFESSIONISTI (lavoro, legale, commercialista-fiscale, notarile)
- CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI (persone fisiche e SCF)
- ASSOCIAZIONI & CONSORZI
Perché operare con una S.I.M. di consulenza indipendente?
Un trustee trae diversi vantaggi dal collaborare con una S.I.M indipendente, soprattutto in termini di professionalità, trasparenza, e tutela del patrimonio del trust. Ecco i principali motivi:
—
1. Assenza di conflitti di interesse
– Un consulente indipendente non vende prodotti e non ha legami con banche o gestori: agisce solo nell’interesse del trust e dei beneficiari.
—
2. Supporto alla responsabilità fiduciaria
– Il trustee ha obblighi legali e morali verso i beneficiari. Il consulente indipendente fornisce analisi oggettive, rafforzando la difesa del trustee da potenziali contestazioni.
—
3. Competenza tecnica e strategica
– Un consulente indipendente può strutturare un’asset allocation su misura per il trust, tenendo conto di:
– Orizzonte temporale
– Obiettivi dei beneficiari
– Fiscalità
– Livelli di rischio accettabili
—
4. Monitoraggio e trasparenza continua
– Offre reporting indipendente e monitoraggio costante, utile per verificare che la gestione patrimoniale sia coerente con il mandato del trust.
—
5. Coordinamento con altri professionisti
– Lavora in sinergia con legali, fiscalisti e il notaio del trust, garantendo una visione integrata e coesa della strategia patrimoniale.
—
6. Personalizzazione e continuità
– I trust hanno spesso bisogni unici: il consulente indipendente costruisce soluzioni personalizzate e garantisce continuità nel tempo, anche con il cambio di trustee o beneficiari.
Conclusione
Un trustee beneficia della SIM indipendente perché ottiene consulenza imparziale, controllo dei rischi e supporto fiduciario, elementi fondamentali per amministrare il trust in modo responsabile e professionale.
Perché una SGR trae vantaggi da una consulenza indipendente?
Una SGR può trarre importanti vantaggi dalla collaborazione con una SIM indipendente, sia in ottica operativa che strategica. Ecco perché:
—
1. Accesso a capitali e investitori qualificati
– I consulenti indipendenti gestiscono spesso clienti privati o istituzionali di alto profilo. Collaborare con loro può facilitare l’accesso a nuovi capitali, in particolare per fondi con strategie selettive e trasparenti.
—
2. Credibilità e trasparenza verso il mercato
– La presenza di un consulente indipendente come interlocutore con i clienti rafforza la fiducia, poiché l’intermediazione è percepita come libera da conflitti di interesse.
—
3. Feedback di mercato imparziale
– Il consulente offre valutazioni critiche e oggettive sui prodotti, performance, rischi, commissioni e posizionamento rispetto ai competitor. Questo è utile alla SGR per migliorare la qualità dell’offerta.
—
4. Maggiore efficacia nella distribuzione selettiva
– L’indipendente aiuta a identificare quali fondi e soluzioni proporre e a chi, con una logica di consulenza personalizzata, evitando dispersione di risorse commerciali.
—
5. Collaborazione su soluzioni su misura
SGR e SIM di consulenza possono costruire, insieme, mandati ad hoc o comparti dedicati (white label, fondi chiusi, PIR alternativi, ecc.) in linea con bisogni reali degli investitori.
—
6. Miglioramento del posizionamento competitivo
– Lavorare con consulenti indipendenti aiuta la SGR a distinguersi dalle reti bancarie, puntando sulla qualità e coerenza strategica, piuttosto che sulla pura distribuzione di massa.
—
Conclusione
Per una SGR, la SIM di consulenza indipendente è un alleato strategico: apre nuove opportunità commerciali, offre insight preziosi sul mercato, rafforza la reputazione della SGR nel lungo termine.
Uno studio legale, soprattutto specializzato in diritto patrimoniale, societario o successorio, può trarre vantaggi concreti dalla collaborazione con un consulente finanziario indipendente per varie ragioni:
—
1. Integrazione patrimoniale e legale
– Il consulente indipendente fornisce analisi e soluzioni finanziarie che completano l’aspetto legale. Insieme si offre al cliente una pianificazione patrimoniale completa (trust, holding, successione, passaggio generazionale).
—
2. Supporto nei casi complessi
– In contesti come divorzio, liti ereditarie, trust, protezione patrimoniale, il consulente indipendente contribuisce con valutazioni neutrali e tecniche su asset, portafogli, e sostenibilità finanziaria.
—
3. Maggior valore per il cliente
– Lo studio può offrire un servizio multidisciplinare, affiancando alla consulenza legale una gestione finanziaria indipendente e senza conflitti. Questo aumenta la fidelizzazione e la soddisfazione del cliente.
—
4. Neutralità e trasparenza
– La SIM di consulenza indipendente non vende prodotti. Eroga un servizio: ciò garantisce al cliente massima imparzialità, rafforzando anche la credibilità dello studio legale.
—
5. Collaborazione su trust e strutture giuridiche
– Nei casi di trust, fondazioni, patti di famiglia, il consulente indipendente assiste nella gestione del patrimonio, nel rispetto delle finalità giuridiche definite dall’avvocato.
—
6. Continuità e gestione nel tempo
– Dopo la strutturazione legale, il consulente può occuparsi della gestione finanziaria continuativa, liberando lo studio da un ambito non core e garantendo continuità al cliente.
—
in conclusione:
Per uno studio legale, la SIM di consulenza indipendente è un partner complementare che arricchisce l’offerta, tutela il cliente e rafforza la relazione fiduciaria, senza creare sovrapposizioni o conflitti d’interesse.
Uno studio di commercialisti trae vantaggi concreti dalla collaborazione con un consulente finanziario indipendente, soprattutto per offrire ai clienti un servizio più completo e strategico. Ecco perché:
—
1. Integrazione fiscale e finanziaria
– Il commercialista si occupa della struttura fiscale del patrimonio o dell’azienda; il consulente indipendente affianca con la gestione finanziaria, creando una soluzione coerente ed efficiente per il cliente.
—
2. Pianificazione patrimoniale completa
– In contesti di passaggio generazionale, holding, trust, successioni, investimenti, il consulente offre competenze che completano quelle dello studio, migliorando la qualità e l’efficacia della consulenza globale.
—
3. Nessun conflitto di interesse
– La SIM di consulenza non vende prodotti, garantendo al cliente trasparenza e imparzialità, cosa che tutela anche la reputazione dello studio commercialista.
—
4. Miglior servizio per imprenditori e famiglie
– Per clienti con patrimoni importanti, oppure per le aziende, è cruciale una visione integrata tra gestione fiscale, societaria e finanziaria. Il consulente indipendente consente di offrire soluzioni personalizzate, coordinate e orientate al lungo termine.
—
5. Efficienza nella gestione del patrimonio
– Un portafoglio finanziario efficiente può ridurre la pressione fiscale, migliorare i flussi di cassa e supportare strategie societarie, dando allo studio strumenti in più per pianificare.
—
6. Fidelizzazione del cliente
– Offrire una rete di consulenti fidati rafforza il rapporto con il cliente e aumenta il valore percepito dello studio, che si presenta come riferimento centrale per tutte le decisioni patrimoniali.
—
Conclusione
Una SIM indipendente, per uno studio di commercialisti, è un partner strategico che aiuta ad ampliare i servizi, mantenere centralità nel rapporto col cliente e creare valore aggiunto attraverso una consulenza realmente integrata.
Un consulente finanziario iscritto all’OCF che decide di diventare indipendente (cioè privo di legami con intermediari finanziari), ottiene diversi vantaggi, sia professionali che in termini di relazione con i clienti. Ecco i principali:
—
1. Maggiore credibilità e fiducia
– L’indipendenza elimina ogni conflitto di interesse: il consulente non percepisce retrocessioni da prodotti venduti.
– I clienti percepiscono maggiore trasparenza e imparzialità, rafforzando la fiducia.
—
2. Consulenza su misura e personalizzata
– Non avendo vincoli di catalogo prodotti, il consulente può scegliere liberamente gli strumenti migliori sul mercato per ogni cliente, con un approccio veramente tailor made.
—
3. Remunerazione chiara e trasparente
– La parcella è pagata direttamente dal cliente, rendendo il rapporto più etico e professionale, simile a quello di un avvocato o commercialista.
—
4. Posizionamento professionale più alto
– Il consulente indipendente è percepito come consulente patrimoniale, non come venditore. Questo lo avvicina a un ruolo da trusted advisor per famiglie e imprenditori.
—
5. Maggiore libertà operativa
– Nessun target commerciale imposto, nessuna pressione sulle vendite: il consulente può concentrarsi sull’interesse reale del cliente e sulla strategia a lungo termine.
—
6. Accesso a nuovi profili di clientela
– Clienti con patrimoni elevati, studi legali e fiscalisti, spesso cercano consulenti indipendenti, proprio per la loro neutralità e visione integrata.
—
Conclusione
Diventare indipendente significa elevare la propria professione, operando in totale trasparenza: offrire un servizio più completo e costruire relazioni durature basate su fiducia, qualità e integrità.
Ovviamente, per elevare le prerogative della professione, riqualificando i contenuti dell’offerta, diventa strategico avvalersi di una SIM di consulenza indipendente, l’unica abile
di garantire tutti i requisiti ottimali di una siffatta strategia e/o partnership.
Un’associazione (professionale, culturale, imprenditoriale, ecc.) può trarre vantaggi concreti e strategici da una convenzione con un consulente finanziario indipendente, soprattutto se vuole offrire servizi di valore ai propri associati. Ecco perché:
—
1. Valore aggiunto per gli associati
– L’associazione può offrire, indirettamente, ai membri un servizio qualificato di consulenza finanziaria e patrimoniale, neutrale e personalizzato, aumentando il valore percepito dell’adesione.
—
2. Supporto alla pianificazione patrimoniale e previdenziale
– Il consulente indipendente può aiutare gli associati a:
– Gestire risparmi e investimenti in modo efficiente
– Pianificare la pensione o il passaggio generazionale
– Proteggere il patrimonio familiare
—
3. Assenza di conflitti di interesse
– Il consulente non vende prodotti, quindi la consulenza è trasparente e imparziale, aspetto fondamentale per mantenere la fiducia tra l’associazione e i suoi membri.
—
4. Educazione finanziaria e cultura patrimoniale
– L’associazione può organizzare con la SIM di consulenza indipendente workshop, incontri, o webinar, su temi finanziari rilevanti (investimenti, fiscalità, previdenza), rafforzando la formazione continua degli associati.
—
5. Servizio personalizzabile e continuativo
– Ogni associato può accedere a un servizio su misura, con condizioni agevolate, creando un rapporto fiduciario stabile.
—
6. Rafforzamento dell’immagine dell’associazione
– Offrire consulenza indipendente distingue l’associazione come moderna, attenta e vicina ai bisogni concreti dei propri membri.
—
Conclusione
Una convenzione con un consulente istituzionale indipendente come una SIM consente all’associazione di allargare il perimetro ed accrescere la qualità dei servizi offerti, migliorare il benessere finanziario degli associati, rafforzare il proprio ruolo di riferimento in modo autorevole e fiduciario.
Proudly compliant with the GFA Code of Good Conduct & Practice.




